THE COCA-COLA COMPANY E IL WORLD WILDLIFE FUND

16 Luglio 2013
Avatar
Autore
Team Sibeg

ATLANTA, GA, 10 luglio 2013 – The Coca-Cola Company e il World Wildlife Fund (WWF), di nuovo insieme per migliorare il sistema di gestione ambientale di Coca-Cola, annunciano oggi nuovi importanti obiettivi con un ampliamento della collaborazione sino ad oggi realizzata.
Questi ambiziosi obiettivi, che si affiancano agli altri impegni assunti da Coca-Cola riguardo alle comunità in cui opera e al loro benessere, ruotano in questo caso intorno all'utilizzo sostenibile di acqua, energia ed imballaggi, nonché sulla sostenibilità nell’approvvigionamento delle risorse agricole da qui al 2020.
Forti dell’iniziale successo di questa ormai quasi decennale collaborazione, Coca-Cola e il WWF si sono accordati per ampliare i propri sforzi in vista di nuovi ambiziosi obiettivi di sostenibilità, che promuovano l’importanza della salvaguardia della natura nei processi decisionali, inducendo così i partner più influenti a intervenire per trovare insieme delle soluzioni alle sfide ambientali globali.
“In Coca-Cola, la collaborazione con partner diversi per affrontare sfide ambientali che ci riguardano tutti da vicino e per gestire in modo responsabile le risorse del pianeta è un impegno sentito e profondo”, ha affermato Muhtar Kent, Chairman e Chief Executive Officer di The Coca-Cola Company. “In questo nostro mondo, in cui lo sfruttamento delle risorse e la domanda di cibo e acqua a livello globale non cessano di aumentare, siamo chiamati a ricercare soluzioni in grado di creare benefici tanto al commercio, quanto alle comunità e alla natura. La collaborazione con il WWF rappresenta per noi un richiamo continuo ad ampliare i nostri programmi di sostenibilità; aggiungo che le competenze del WWF non potranno che essere determinanti per il raggiungimento dei nostri obiettivi ambientali, alcuni dei quali sono stati stabiliti grazie all'aiuto dell'associazione”.
“Assistiamo oggi in tutto il mondo a una domanda di risorse naturali senza precedenti. Continuare a produrre come in passato rappresenta un rischio, anche per la redditività aziendale”, ha precisato Carter Roberts, Presidente e CEO del World Wildlife Fund. "Questi problemi possono essere risolti solo lavorando insieme, e il nostro impegno a fianco di Coca-Cola è la prova che collaborare può amplificare e accelerare l’impatto delle nostre azioni”.
In Sicilia l’impegno di Coca-Cola nei confronti dell’ambiente è da sempre molto forte.  In particolare, per quanto riguarda la gestione delle risorse idriche, presso lo stabilimento di Sibeg a Catania, sono stati ottenuti importanti risultati nella gestione del trattamento dei reflui. Grazie a un investimento di oltre un milione e mezzo di euro, è stato realizzato un nuovo impianto di trattamento acque che utilizza la tecnologia più avanzata oggi disponibile sul mercato (MBR), che garantisce un refluo allo scarico con caratteristiche ben sotto la soglia massima accettata dalle attuali normative. L’acqua è così purificata che supera i parametri richiesti dalla normativa cogente. A testimonianza di ciò, Sibeg  ha realizzato il progetto “Fish life”: un acquario alimentato dalle acque provenienti dallo scarico del trattamento acque dove trovano spazio e vita i pesci. Inoltre, nel 2012 sono stati realizzati investimenti per il riciclo dell’acqua utilizzata per il lavaggio dei filtri negli impianti produttivi con un sensibile risparmio idrico.
Nell’ambito dell’efficienza energetica, nel biennio 2010 – 2012  Sibeg ha ridotto il consumo di energia nel processo produttivo passando da 0,400 MJ/l  a 0,388 MJ/l di energia per litro di bevanda imbottigliata risparmiando, in questo periodo, circa 891 GigaJ di energia all’anno.
Dal gennaio 2012 grazie al progetto di alleggerimento delle bottiglie in PET, Sibeg ha evitato di immettere sul territorio siciliano una enorme quantità di PET, che sebbene sia destinato al riciclo, comporta dei costi per la raccolta e per il trattamento prima del riutilizzo come sottoprodotto. Sibeg valuta che a regime tale progetto permetta un risparmio di PET immesso nell’ambiente più di 300 tonnellate per anno.
Infine, grazie alla produzione da fonti rinnovabili il risparmio di CO2 immessa nell'ambiente, dal marzo 2008 ad oggi, è stato di 633.151 Kg.

In base a questa rinnovata e ancor più ampia collaborazione, Coca-Cola e il WWF hanno definito insieme nuovi obiettivi di sostenibilità ambientale per il sistema Coca-Cola, da attuarsi entro il 2020, che riguardano tanto l’azienda, quanto i suoi quasi 300 partner di imbottigliamento in oltre 200 paesi. Tali obiettivi prevedono:
1. Incremento dell’efficienza dell’utilizzo dell'acqua del 25%. Coca-Cola incrementerà l’efficienza nell’utilizzo dell’acqua per litro di prodotto realizzato tramite miglioramenti operativi in tutto il sistema Coca-Cola. Tale obiettivo va ad affiancarsi ai risultati raggiunti tra il 2004 e il 2012.
2. L’impegno a mantenere sistemi di acqua dolce salubri e resilienti. L’ampliamento della partnership tra Coca-Cola e il WWF vedrà aumentare gli sforzi congiunti di conservazione delle acque dolci in 11 regioni chiave di cinque continenti, tra cui i bacini fluviali dell’Amazzonia, del Koshi, del Mekong, del Rio Grande/Bravo, dello Yangtze e dello Zambesi; i bacini artificiali della Grande Barriera Corallina e del Mesoamerican Reef; nonché le regioni chiave dell’Amur-Heilong, delle Foreste Atlantiche e delle Grandi Pianure nordamericane.

3. Riduzione delle emissioni di anidride carbonica delle “bevande chiavi in mano” del 25%.
Coca-Cola si impegna a ridurre le emissioni di gas serra lungo l'intera catena del valore, incluse le “carbon footprints” complessive derivanti dai processi di fabbricazione, imballaggio, consegna, refrigerazione e reperimento degli ingredienti.

4. Reperimento responsabile di materiale per il packaging PlantBottle™. Coca-Cola collaborerà con il WWF per valutare le performance sociali e ambientali dei biomateriali in vista di un loro potenziale utilizzo per il packaging PlantBottle™. Ciò consentirà a Coca-Cola di raggiungere entro il 2020 l’obiettivo previsto di almeno il 30% di biomateriale in tutte le sue bottiglie di plastica PET.
5. Fonti sostenibili per gli ingredienti agricoli chiave. Coca-Cola si impegna a reperire in modo sostenibile i suoi ingredienti chiave, tra cui la canna e la barbabietola da zucchero, il mais, il tè, il caffè, l’olio di palma, la soia, la polpa e la fibra di carta, le arance. Coca-Cola ha inoltre stabilito delle Linee Guida per l’Agricoltura Sostenibile che questa collaborazione contribuirà a migliorare in tutto il sistema Coca-Cola. Inoltre, Coca-Cola sta anche lavorando per approvvigionamenti sostenibili di limoni, uva, mele e mango.
Oltre agli obiettivi pregressi e a quelli annunciati in collaborazione con il WWF, Coca-Cola ha riaffermato i suoi impegni ambientali riguardanti la ricostituzione delle riserve idriche e il recupero degli imballaggi entro il 2020:
6. Reintegrazione al 100% dell’acqua utilizzata. Coca-Cola reintrodurrà nell’ambiente l’acqua trattata nei suoi processi produttivi, a un livello di qualità tale da consentire la vita acquatica, e ricostituirà le riserve idriche utilizzate per le sue bevande continuando a sostenere nelle comunità coinvolte progetti idrici, con partner in oltre 100 paesi. A oggi, tale azione ha controbilanciato il 52% circa del volume produttivo attraverso 468 progetti.
7. Raggiungimento di un tasso di recupero pari al 75% di bottiglie e lattine nei mercati sviluppati. Coca-Cola collaborerà con l’industria delle bevande e le organizzazioni locali per determinare le informazioni di riferimento e per incrementare l'attività di recupero e riciclo nei mercati sviluppati. Continuerà inoltre a ridurre la quantità di materiale e di energia utilizzati nei suoi imballaggi e a usare materiali riciclati e rinnovabili.
The Coca-Cola Company e il WWF collaborano dal 2007 per conservare e proteggere le risorse idriche di acqua dolce in tutto il mondo, contribuendo al tempo stesso a incrementare l’efficienza delle operazioni globali di Coca-Cola. A oggi, questa partnership ha permesso il raggiungimento di importanti traguardi, tra cui: il miglioramento dell'integrità ecologica di sette dei più importanti bacini di acqua dolce in cinque continenti; il conseguente incremento nell’efficienza d’uso dell’acqua da parte del sistema Coca-Cola del 20 %; una riduzione di 5 milioni di tonnellate metriche di emissioni di  CO2 nei cicli produttivi; la promozione di pratiche agricole più sostenibili nella catena di fornitura di The Coca-Cola Company.

Potrebbero interessarti

Vedi tutti
Top