Sostenibilità

La Green Strategy di Sibeg

ROAD MAPS 2026

Sulla strada che porta al futuro non c’è spazio per le emissioni

1

Nuovo impianto fotovoltaico

Produzione e autoconsumo di energia con cui ridurre le emissioni e diversificare le fonti energetiche.

2

Efficientamento linee di soffiaggio

Efficientamento del sistema di aria compressa (ARS) e riscaldamento (TOEO) su due linee di produzione.

3

Aumento del fattore di utilizzo CO2

Incremento del fattore di utilizzo della CO2 (come ingrediente / acquistata) dal 52% al 55% entro il 2026.

4

Recupero termico dai compressori

Miglioramento dell’impianto di aria compressa e installazione di un sistema di recupero del calore per ridurre l’uso del vapore.

5

Elettrificazione della flotta auto

Completamento di elettrificazione della flotta commerciale entro il 2026, per ridurre emissioni e costi del carburante.

6

Battery storage

Installazione di un sistema di accumulo per alimentare parte dello stabilimento e ridurre l’acquisto di energia.

7

Aumento contenuto alluminio riciclato

Acquisto di lattine con un maggior contenuto di alluminio riciclato per raggiungere un riciclo pari al 65% nel 2026.

8

Aumento contenuto rPET

Utilizzo di PET riciclato su tutte le bottiglie in plastica entro il 2025. 

9

Acquisto di frigovetrine più efficienti

Acquisto di frigovetrine con gas refrigeranti a minor impatto ambientale, così da ridurre le emissioni residue.

10

Sostituzione LDPE con cartone

Sostituzione del film termoretraibile in LDPE (non rinnovabile) dell’imballaggio secondario con supporti in carta e cartone.

Packaging

Tutte le bottiglie e le lattine di Sibeg sono riciclabili al 100%.

Vetro

PET

Alluminio

Screen

Utilizzo del rPET 100% riciclato sul formato 450 ml.

Screen

Utilizzo del Tappo Tethered per evitare ulteriore dispersione di plastica nell’ambiente.

Screen

Utilizzo di plastica riciclata 100% per l’imballaggio delle confezioni multiple.

Green mobility project

2015, l’anno della grande “svolta elettrica”. Sibeg, infatti, è la prima azienda in Europa a dotare la sua Field Force commerciale di auto full Electric, al fine di diminuire sia le emissioni locali di CO2 che il livello d’inquinamento acustico.

110

Auto

73

Colonnine

363 Tonnellate

di Co2 non rilasciate

= 27.225 alberi (media) grandi come 34 campi di calcio

IMPIANTO DI TRIGENERAZIONE

Grazie all’installazione di un impianto di trigenerazione, dal 2019 Sibeg è in grado di produrre autonomamente energia elettrica, vapore e acqua refrigerata.

Produzione autonoma del

50%

del fabbisogno di energia elettrica

Riduzione delle emissioni rilasciate nell’ambiente di

1084

Tonnellate di CO2

AMPLIAMENTO FOTOVOLTAICO

All’attuale impianto fotovoltaico in grado di generare 250.000 kWh/annui, ne verrà affiancato uno nuovo, della potenza di circa 2000 kWp, che permetterà una produzione di energia rinnovabile pari a circa 3.000.000 kWh/annui.

250K

kWh/annui

2K

kWp

250K

kWh/annui

2K

kWp

RICICLO QUASI TOTALE DEI RIFIUTI

Tramite piattaforme autorizzate vengono inviati a recupero il 98% dei rifiuti prodotti. Inoltre, grazie a uno speciale impianto di trattamento delle acque, è possibile garantire un refluo allo scarico con caratteristiche ben al di sotto della soglia massima indicata dalle attuali normative.

Bilancio di sostenibilità

Sibeg guarda al futuro con l’obiettivo di consegnare alle nuove generazioni un mondo migliore, orientato al risparmio energetico, alla sostenibilità ambientale e alla riduzione degli sprechi. Una visione alla quale allinea mission, policy e regolamento.

Il bilancio di sostenibilità redatto nel 2021, mette in fila tutti i tasselli che compongono il grande quadro che contiene obiettivi, attività, impatti e ricadute che l’azienda ha sul territorio.

Un passo necessario nel processo di trasparenza e miglioramento continuo che da sempre Sibeg si impegna a perseguire.

-2%

Consumi energetici totali

-20%

Emissioni indirette di CO2

4

Certificazioni ottenute

-62

Auto elettriche all'obiettivo

Circa 9000

Ore di formazione

98%

Rifiuti inviati a recupero e riciclo

Bilancio di sostenibilità 2021

Leggi il PDF
Top